Quante volte ti è capitato di ascoltare qualcuno parlare inglese e… non capire quasi nulla? Oppure di sapere cosa dire ma, nel momento in cui devi parlare, la mente si blocca completamente?

È una situazione comunissima. Ma la buona notizia è che si può superare, con gli approcci giusti. In questo articolo trovi consigli pratici per migliorare la comprensione dell’inglese parlato e iniziare a comunicare senza paura.

1. Allena l’orecchio con contenuti autentici (anche se non capisci tutto)

La chiave per capire l’inglese parlato è esporre l’orecchio a tanti accenti, velocità e situazioni reali. Non limitarti agli audio scolastici. Ascolta podcast, guardati serie TV, interviste, video YouTube in inglese.

Anche se all’inizio capisci solo poche parole, va bene! Il cervello si abitua. Col tempo, inizierai a riconoscere suoni, frasi e modi di dire in automatico.

Strumenti utili:

  • Podcast lenti per studenti: The English We Speak, BBC Learning English
  • Film e serie con sottotitoli in inglese
  • Video brevi su YouTube o TikTok (puoi rivederli più volte!)

2. Elimina il bisogno di “tradurre nella testa”

Uno dei motivi principali per cui ci blocchiamo è che pensiamo in italiano e poi cerchiamo di tradurre. Questo processo è lento e poco naturale.

Invece, prova a pensare direttamente in inglese, anche con frasi semplicissime:

  • I’m hungry. What can I eat?
  • It’s cold today. I need a jacket.
  • I don’t want to go out.

Allenati parlando da solo, scrivendo brevi frasi in inglese, oppure descrivendo ciò che fai durante il giorno.

3. Sconfiggi il blocco mentale: parla, sbaglia, migliora

Il blocco mentale nasce dalla paura di sbagliare o di essere giudicati. Ma indovina? Tutti sbagliano. Anche chi vive all’estero da anni.

Per sbloccarti:

  • Parla ad alta voce ogni giorno, anche da solo.
  • Fai conversazione con tutor, amici o partner linguistici (esistono app come Tandem o HelloTalk).
  • Allenati con frasi pronte all’uso, utili in tante situazioni.

Esempio:
Hi, my name is Marco. I’m learning English because I love to travel. Can I ask you a question?

4. Impara “chunks” e frasi utili invece che parole isolate

Non memorizzare solo vocaboli. Impara frasi già pronte, che puoi usare subito. Questo ti aiuta a parlare più fluentemente e con meno sforzo.

Esempi:

  • What do you mean?
  • Let me think for a second…
  • I’m not sure, but maybe…
  • Could you say that again, please?

Più “pezzi” di lingua conosci, più naturale sarà il tuo inglese.

5. Ripeti, ripeti, ripeti: la pratica crea sicurezza

La sicurezza nasce dalla ripetizione e dalla familiarità. Più ripeti strutture, ascolti suoni e ti eserciti a parlare, più ti sentirai sicuro.

Non c’è bisogno di parlare perfettamente. Serve solo riuscire a comunicare, anche con frasi semplici. L’obiettivo non è l’inglese perfetto: è l’inglese funzionale.

Conclusione: Parla anche se non sei perfetto

Non aspettare di “essere pronto”. Inizia a parlare oggi, con quello che sai. Ogni errore ti avvicina alla fluency. Ogni conversazione è un passo avanti.

Ricorda: la comprensione dell’inglese parlato e la sicurezza nel parlare sono abilità che si sviluppano con esposizione, pratica e pazienza. Nessuno nasce fluente.