Hai studiato inglese per anni a scuola, magari conosci un sacco di parole, capisci abbastanza bene quando ascolti… ma quando devi parlare ti blocchi?

Tranquillo, non sei solo. Questa è una sensazione comune a tantissimi italiani, e ci sono motivi ben precisi dietro questa difficoltà.

Vediamoli insieme:

1. Il sistema scolastico italiano non ci insegna a parlare

Il problema più grande? A scuola abbiamo studiato tanto inglese, ma parlato pochissimo.
Abbiamo fatto esercizi grammaticali, traduzioni, letture… ma raramente ci hanno fatto conversare davvero.
Risultato? Sappiamo le regole, ma non abbiamo mai allenato la lingua parlata.

2. Cerchiamo di tradurre tutto dall’italiano all’inglese (e ci incasiniamo)

La mente va in tilt quando cerca di tradurre letteralmente:

  • “It makes me fat” diventa “Mi fa grasso” (che suona strano in italiano)
  • “I’ve been working here for three years”… e ci perdiamo nei tempi verbali.

Soluzione? Inizia a pensare in inglese, anche con frasi semplici. Allenati a usare l’inglese “così com’è”, senza passare dall’italiano.

3. Abbiamo paura di sbagliare (e del giudizio degli altri)

“E se dico una cavolata?”
“E se mi giudicano?”
“Meglio stare zitto che fare brutta figura.”

Questo blocco mentale è uno dei principali ostacoli. Ma sai qual è la verità? Tutti sbagliano quando imparano una lingua, e nessuno ti giudica se ci provi con sincerità.
I madrelingua apprezzano chi si sforza, anche con errori!

4. Non siamo abituati a sentire l’inglese tutti i giorni

L’inglese parlato è veloce, pieno di accenti diversi, e a volte molto “colloquiale”.
In Italia, se non lo cerchiamo attivamente, non lo sentiamo quasi mai.

Se vuoi migliorare, crea un “ambiente inglese” attorno a te:

  • Cambia la lingua del telefono
  • Segui creator anglofoni su YouTube
  • Guarda film in lingua originale
  • Ascolta podcast anche mentre cucini o guidi

5. Non pratichiamo abbastanza (e vogliamo essere perfetti subito)

Vogliamo parlare come un madrelingua… al primo tentativo.
Ma l’inglese si impara usandolo, ogni giorno, un passo alla volta. Proprio come quando hai imparato a parlare italiano da bambino: ascoltando, ripetendo, sbagliando e correggendoti.

In conclusione: non è colpa tua, ma ora sai cosa fare

Se fai fatica a parlare inglese, non è perché “non sei portato” o perché “sei troppo grande per imparare”.
È perché nessuno ti ha insegnato nel modo giusto. Ma puoi iniziare ora, da oggi, con nuovi strumenti e un nuovo approccio.

  • Esponiti all’inglese ogni giorno.
  • Non cercare la perfezione: cerca la comunicazione.
  • Parla, anche se sbagli.
  • E ricorda: più ti esponi, più ti sblocchi.